Cosa fare per celebrare un sacramento in parrocchia?
Le due sezioni sottostanti contengono tutte le informazioni inerenti ai Sacramenti e su come ottenerli.
Nella Chiesa cattolica, i sacramenti sono i segni attraverso cui lo Spirito Santo diffonde agli uomini la Grazia di Cristo. La parola Sacramenti, infatti, deriva dal latino "sacramentum", termine che evidenzia, oltre all'idea di rito, anche quella di iniziazione e consacrazione. Per mezzo dei sette sacramenti dunque Cristo risorto si fa presente, si manifesta e agisce nella storia degli uomini per unirli sempre più a sè e per renderli capaci di riprodurre nella loro vita il suo mistero pasquale di passione, morte e resurrezione.
É il primo dei sette sacramenti cristiani ed è quello che apre l’accesso a tutti gli altri. La parola battesimo deriva dal greco [βάπτισμα, βαπτίζειν], dove la radice corrisponde al significato di “immergere nell’acqua”. Il Battesimo simboleggia nello specifico il seppellimento dell’uomo “vecchio” nella morte di Cristo per la rinascita dell’uomo nuovo in Cristo.
L’Eucaristia o Comunione è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l’Ultima Cena, alla vigilia della sua passione. Il termine deriva dal greco [εὐχαριστία] che significa ringraziamento. Secondo la dottrina cattolica, l’Eucaristia è il Corpo di Gesù Cristo stesso. Nell’Eucaristia Gesù è presente in modo completo e in tutta la sua persona, cioè nel Corpo, Sangue, Anima e Divinità. Questo sacramento si può ricevere inoltre ogni qual volta si partecipa alla Santa Messa.
La Confermazione (meglio nota come Cresima) è un sacramento che esprime la discesa dello Spirito Santo sui credenti tramite l’imposizione delle mani da parte degli apostoli e dai loro successori, i vescovi. In Ticino il vescovo di Lugano è il ministro ordinario del Sacramento della Confermazione. Il termine confermazione deriva infatti dal latino confirmare che significa “rendere stabile” o “rafforzare”. Ne consegue che la Cresima, come afferma il Catechismo della Chiesa cattolica, apporta una crescita e un approfondimento della grazia battesimale.
Nella chiesa cattolica, la Riconciliazione o sacramento della Riconciliazione viene definito come il momento necessario al percorso di conversione, inteso come cambiamento della persona e del suo modo di agire etico. La pratica della Riconciliazione consente al credente, sinceramente pentito, di ottenere da Dio la remissione dei peccati, dopo una profonda riflessione.
Il Matrimonio è l’ultimo dei sette sacramenti cristiani ed è allo stesso modo considerato dalla chiesa ortodossa. Il Codice di Diritto Canonico lo definisce come un patto con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole. Oltre ad essere un patto, però, il matrimonio è anche un contratto fra i due coniugi, in quanto comporta l’instaurarsi di diritti e obblighi reciproci e nei confronti della prole.
È il sacramento degli ammalati, conferisce la grazia di unire le proprie sofferenze a quelle di Cristo sulla Croce, nonché di ricevere un particolare aiuto per accettare e accogliere le proprie sofferenze.
L'Ordine è il sacramento grazie al quale la missione affidata da Cristo ai suoi Apostoli continua ad essere esercitata dalla Chiesa sino alla fine dei tempi: è, dunque, il sacramento del ministero apostolico. Comporta tre gradi: l'episcopato, il presbiterato e il diaconato.
La celebrazione del Battesimo avviene sabato dalle 10:00 alle 11.30 oppure domenica dalle 15:00 alle 16:30. *
All’inizio di ogni preparazione alla Cresima i genitori compilano un formulario di iscrizione. Sarà comunicata la data per l’incontro con i genitori per coordinare tutto il programma di catechesi.
Per maggiori informazioni riguardanti i funerali contattere direttamente il parroco.
Durante Natale e Pasqua sono previste celebrazioni penitenziali con preparazione comunitaria e confessioni individuali.
Eucaristia e Riconciliazione sono caldamente raccomandate a tutti i cristiani almeno una volta all'anno (per Pasqua e/o per Natale).
All’inizio di ogni preparazione alla Prima Comunione i genitori compilano un formulario di iscrizione. Sarà comunicata la data per l’incontro con i genitori per coordinare tutto il programma di catechesi.
Prendere contatto con il parroco per riservare la chiesa e l'orario della celebrazione. Seguiranno poi incontri obbligatori di preparazione proposti dalla diocesi con l’allestimento dei documenti, la scelta della liturgia ed altri preparativi.
Può essere richiesto al parroco in caso di malattia seria, prima di un'operazione o anche solo in caso di anzianità. Può essere richiesta la visita del parroco oppure del cappellano: quest'ultimo può conferire l'unzione e dare anche la comunione giornalmente.*
* Per maggiori informazioni contattere direttamente il parroco.